Auguri o congratulazioni? Molti italiani confondono le due cose! E voi sapete cosa dire non solo nei giorni di festa?
Vi sarà capitato spesso di celebrare feste o momenti importanti per voi e i vostri amici italiani. Compleanni, Natale, Capodanno, Pasqua, matrimonio eccetera.
Spesso non è chiaro se ” auguri ” e ” Congratulazioni ” siano sinonimi o no.
Non lo sono ! O perlomeno non sempre e non del tutto. Per dividere nel modo corretto è bene capire quali sono le feste dove il festeggiato ricopre un ruolo decisionale (matrimonio, promozione sul lavoro, nascita di un figlio, eccetera) dalle feste dove il festeggiato non ha potuto determinare la festa stessa, sia essa una festa della collettività (Natale, Capodanno, Pasqua ecc) sia personale (compleanno, ecc).
Nelle feste dove il festeggiato ha avuto un ruolo attivo all’occasione diremo “Contratulazioni!”. Dire “auguri” a un matrimonio, benchè molti lo facciano, non é auspicabile in quanto stiamo ” augurando che tutto vada per il meglio, includendo anche una funesta possibilità che qualcosa vada male”.
Scrivo questo articoloa dicembre, vicino a Natale, Capodanno, l’Epifania. Colgo allora l’occasione per fare i migliori AUGURI a tutti!
Fabio Boero