Vivere in Italia da tanti anni e condurre una vita normale, sociale e lavorativa spesso non è abbastanza per superare la certificazione linguistica B1 necessaria per ottenere la cittadinanza italiana. Quali errori possiamo evitare durante la prova scritta? Vediamolo insieme!
Lo scoglio più grande da superare per la maggioranza dei candidati alle certificazioni CILS B1 cittadinanza è soprattutto la prova scritta. Molte persone arrivano alla richiesta di cittadinanza dopo tanti anni di lavoro in Italia. Molti di loro fanno lavori manuali e non hanno titoli di studio alti. Sapere scrivere è una prova difficile anche se venisse fatta nella loro lingua.
Voglio ora dare alcuni consigli per chi scrive in italiano consigli che possono anche essere utili per superare la prova scritta della certificazione linguistica.
Prepariamoci! Il livello B1 non è il più alto. Vi sono infatti, secondo il quadro comune europeo delle lingue, altri livelli più complessi come B2, C1 e C2. Per arrivare all’esame preparati c’è bisogno di conoscere, più o meno bene, la grammatica italiana necessaria per superare l’esame B1. Per superare B1, ovviamente, dovrete conoscere la grammatica livello A1, A2 e B1. Quale libro è ideale per studiare la grammatica italiana necessaria al superamento dell’esame B1 Cittadinanza? Io vi consiglio questo libro che utilizzo in tutti i corsi dei Centri italiani di cultura Fabrizio De André.
Grammatica pratica della lingua italiana:
2. Scriviamo in modo chiaro e leggibile! Immaginate quale sia il lavoro di un correttore degli scritti CILS. Queste persone devono leggere migliaia di elaborati. Migliaia, ogni giorno. Se scrivete come un medico di base nessuno vi chiamerà per chiedere “Ma questa è una A o una O?”. Scrivete in modo chiaro, se non avete una calligrafia chiara in corsivo scrivete in stampatello, grande come i bambini. ” A, B, C , D eccetera”. E’ meglio una scrittura elementare chiara che una scrittura indecifrabile.
3. Vi state preparando alla certificazione B1 per la cittadinanza italiana all’estero? Per voi sarà più complesso superare le parti di orale e lettura. E’ fondamentale che arriviate al livello B1 con un metodo moderno e funzionale da usare esclusivamente con un insegnante preparato e con la conoscenza della didattica e, perché no, della certificazione che andrete a fare! Io vi consiglio, indipendentemente da quale certificazione state per affrontare, i libri Espresso di Alma edizioni. Qui i link per il livello A1, A2 e B1.
espresso 1, A1:
Espresso 2 A2:
Espresso 3, B1:
4. Presto e bene non conviene. Non affrettatevi a dare le risposte e a compilare i fogli delle risposte. Prendetevi il tempo che vi è dato e concentratevi. La maggior parte degli errori sono di distrazione.
5. Frasi semplici o frasi complesse? A volte non serve esagerare con le frasi complesse. Il rischio è di fare confusione e creare una frase incomprensibile. Attenetevi alla semplicità e chiedetevi sempre “di chi sto parlando”.
6. Rileggere. E’ la prima regola dello scrittore. Rileggere dopo un periodo di tempo. Scrivete il vostro testo poi fate altre prove. Alla fine rileggetelo e vedete se tutto fila liscio.