Come scrivere un curriculum vitae?

Volete candidarvi presso un’azienda o avete letto un annuncio di lavoro e pensate di essere la persona adatta?

Avete paura che il vostro curriculum vitae non soddisfi gli addetti delle risorse umane?

Come scrivere un curriculum vitae davvero infallibile!

La redazione di un curriculum vitae é certamente un’attività non semplice e di grande importanza soprattutto per uno straniero. Le proprie conoscenze infatti potrebbero non essere capite allo stesso modo in Italia e c’é il rischio di vedere i propri sforzi sfumare.

Come scrivere un curriculum vitae?

La prima cosa che mi sento di consigliare, prima ancora di vedere insieme come fare un buon curriculum vitae, è di leggere sempre bene l’annuncio di lavoro al quale vi state candidando. Se un’azienda ha messo alcuni requisiti alla selezione é per ragioni interne sicuramente già valutate e discusse e sarà una perdita di tempo inviare comunque il curriculum vitae se non li soddisfate.

Vi faccio un esempio:

volete da tempo comprare una macchina, vi recate nel negozio dei vostri sogni e il commesso vi propone una moto. La comprereste? Certo che no! Siete lì per una macchina e già ne avete delineato i requsiti minimi e di certo una moto non li soddisfa. Lo stesso farà un’azienda che chiede, ad esempio, un soggetto laureato in una certa disciplina e che si vede inviare il curriculum vitae di un diplomato magari in tutt’altro.

Dopo avere letto bene i requisiti e immaginando che voi li soddisfiate tutti c’é da capire qual é il modo migliore di porsi.

E’ normale che una persona adulta abbia fatto un numero discreto di esperienze lavorative alcune magari molto diverse tra loro. A questo punto dovrete chiedervi :quali esperienze sono davvero significative per la posizione in oggetto? Premesso che tutti i lavori onesti sono da rispettare, é altersì vero che vi sono esperienze che stoneranno quasi con alcune posizioni mentre altre saranno viste come interessanti e arricchenti.

Avete venduto aspirapolveri porta a porta e vi state candidando a una posizione di insegnante di lingua italiana? Questa attività può, secondo voi, arricchire la vostra figura davanti a chi esaminerà i candidati? A mio avviso no, può solo far sorridere o immaginare una situazione grottesca di un insegnante che, porta a porta, va a cercare studenti. Al contrario per una figura di responsabile vendite la stessa esperienza professionale può diventare interessante e sintomo di capacità di relazione con clienti difficili e attitudine al contatto con il pubblico.

Veniamo ora alla stesura vera e propria del curriculum vitae. Esiste da un pò il “drammatico” scusate il termine, curriculum vitae formato europeo.

Formato europeo per il curriculum vitae

Cosa non va in questo formato? E’ terribilmente lungo, permette anche a un ventenne neo diplomato di stampare 4 pagine di esperienze varie inutili. A un’azienda interessano invece poche cose:

  1.  Chi siete, dove abitate, avete o no p.iva, quanti anni avete;
  2.  Quali esperienze professionali avete fatto, dove e per quanto tempo;
  3. Quali titoli attestano le vostre capacità professionali e con che valutazione;
  4. Che lingue parlate e quali titoli lo attestano
  5.  Cosa fate oltre il lavoro
  6. Altre info degne di menzione (premi, pubblicazioni, ecc)

Tutto questo DEVE, assolutamente, essere condensato in una pagina, non più. Fate sì che sia la vostra regola, il riassunto delle vostre esperienze deve stare in una pagina non di più. Scegliete anche una veste grafica ordinata e leggibile, non deve essere un romanzo.

Detto questo: in bocca al lupo!

Clicca qui per un modello di CV! Guarda il video su questo tema!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *