Esame A2 della lingua italiana al CPIA

Come sono strutturati i CPIA? Che differenza c’è tra l’esame CILS e l’esame A2 al CPIA? Vediamolo insieme!

Molti stranieri partecipano ai corsi di alfabetizzazione promossi dai CPIA, i Centri Provinciali dell’Istruzione degli Adulti. Queste scuole offrono sia corsi serali della scuola dell’obbligo sia corsi di alfabetizzazione. E’ possibile dopo avere frequentato il corso annuale partecipare agli esami e conseguire l’attestato di A2, valido per il permesso di soggiorno di lungo periodo.

Che differenza c’è tra la certificazione CILS A2 e l’attestato A2 del CPIA? Per quanto riguarda i documenti non c’è differenza. Entrambi vanno bene per il permesso di soggiorno illimitato. Come detto prima però il certificato CILS è un certificato e può essere considerato un piccolo diploma. E’ possibile inserire sul proprio curriculum. L’attestato del CPIA non è un certificato, è un attestato che attesta il superamento dell’esame di fine corso e non è parificabile a un “diploma”.

Le tempistiche di partecipazione agli esami A2 tra il CPIA e l’esame CILS sono anche diverse. L’esame di A2 al CPIA è possibile dopo avere superato il corso annuale mentre la certificazione CILS può essere sostenuta dal candidato in ogni momento dell’anno senza avere per forza partecipato a un corso precedente.

Come è strutturato l’esame? Come tutte le moderne certificazioni linguistiche anche l’esame al CPIA segue le logiche della suddivisione degli esami messe in atto dal Consiglio d’Europa nei primi anni 90.

Ogni abilità linguistica viene verificata con esercizi pratici, l’ascolto, la lettura, la scrittura e l’orale.

Guarda il video per vedere nei dettagli come è fatto un esame:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *