Esame CILS come controllare da soli il risultato

L’Esame di certificazione CILS dà spesso problemi, ai candidati, per verificare il risultato. Vediamo insieme come fare!

Ogni giorno sono molti gli studenti che ci chiamano per sapere se hanno superato o meno l’esame di certificazione CILS. Altri ci chiedono, costantemente, se siano usciti o meno i risultati.

Iniziamo con il dare una regola molto importante: i giorni che devono passare dalla data di esame.

Tutti i livelli CILS ad esclusione del livello B1 cittadinanza, sono corretti in 90 giorni dalla data di esame. E’ pertanto inutile chiedere se sono arrivati i risultati nel trimestre che va dal primo al novantesimo giorno.

Il livello B1 cittadinanza, invece, è corretto in 45 giorni dalla data di esame. Avete sostenuto l’esame il  1º Ottobre? Contate novanta o quarantacinque giorni da questo giorno e poi controllate i risultati.

Il giorno dell’esame l’ente somministratore vi deve dare una lettera chiamata foglio di identificazione.

 

Il foglio di identificazione che deve essere dato a ogni studente

Insieme a questa lettera, che è personale, vi verranno dati, il giorno dell’esame, un foglio contenente delle etichette adesive con codice a barre. Se guardate con attenzione la prima etichetta non ha codice a barre ed elenca solamente il vostro nome e cognome, data di nascita e il numero di matricola. Dovete staccarla ed appiccicarla nel quadrato in alto del foglio di identificazione , così da avere i vostri dati sempre a portata di mano.

Etichette adesive Esame CILS

Ma che cos’è questo numero di matricola ?

Dovete sapere che un candidato è sempre uguale per il sistema CILS. Il vostro numero di matricola vi accompagnerà per tutti gli esami CILS che vorrete sostenere ed è pertanto importante non perderlo. Conoscere il proprio numero di matricola sarà altresì importante per controllare i risultati di esame.

Immaginiamo che siano già passati i 90 giorni o i 45 giorni dalla data di esame.

Cosa dobbiamo fare per conoscere i risultati della certificazione CILS?

Come prima cosa dobbiamo collegarci, da telefono o computer, al sito ufficiale dell’Università per stranieri di Siena :

https://online.unistrasi.it/riscils.asp

La schermata della pagina di controllo dei risultati degli esami CILS

Qui ci verranno chiesti, per accedere, i dati che possiamo trovare nel foglio di identificazione: il numero di matricola e la nostra data di nascita. Una volta compilati (l’anno è di 4 cifre) potremo cliccare su “cerca” e verremo trasferiti alla pagina dei risultati.

La pagina dei risultati dell’esame CILS

In questa pagina possiamo vedere tutte le informazioni necessarie. Se guardiamo con attenzione la schermata qui sopra vediamo che il candidato si è presentato due volte. La prima volta il 06/12/2018 risultando però assente e lo possiamo vedere dal fatto che tutte le prove, ascolto, lettura, metalinguistica, scritto e orale hanno come risultato 0 0 0 0 0 0 . Attenzione! Il risultato 0 è anche presente se vi collegherete al sito prima dei 90 giorni ! Questo però non vuole dire che siate stati bocciati.

Il candidato che prendiamo ad esempio si è presentato ancora in sede di esame il 03/12/2019. La situazione questa volta è diversa. L’esame è stato superato solo parzialmente e questo si può notare dal fatto che vi sono, nella pagina, altri numeri scritti in rosso che stanno ad identificare l’insufficienza. Ogni numero deve essere nero.

Cosa posso fare se non ho superato alcune prove dell’Esame CILS?

Se l’esame è il B1 cittadinanza 4 prove non c’è niente da fare: l’esame B1 cittadinanza deve essere ripetuto completamente.

Se invece il livello è un altro, A2, B2, C1, C2 il candidato ha 18 mesi di tempo per ripetere solo le prove fallite. Sarà sempre però obbligatorio sottostare alle regole e alle tempistiche di iscrizione. Non si pagherà la cifra totale di esame ma solo quella riferita all’abilità da sostenere che cambia di livello in livello.

Una volta superato l’esame ci sarà ancora da aspettare per ottenere il diploma di esame CILS.

Come posso auto certificare il superamento dell’esame CILS? 

Molti candidati hanno esigenze pratiche. Il certificato serve per le loro pratiche e serve subito. Dopo l’aver conosciuto i risultati ci sarà da aspettare altri mesi prima che arrivi, fisicamente, il certificato. Che fare? Nella pagina dei risultati è presente, dopo qualche giorno dalle correzioni, un link con su scritto ” riepilogo “.

Se cliccate troverete una lettera simile a questa:

Esempio lettera riepilogo

Vi basterà stamparla e varrà come auto certificazione in attesa del certificato vero e proprio.

Guarda il mio video su questo tema!

Fabio Boero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *