In cosa differisce il Master DITALS dalla certificazione? vediamolo insieme!
Il Master DITALS è stato pensato dall’Università per stranieri di Siena soprattutto come naturale prosecuzione del Corso di Laurea in Lingua e cultura italiana per stranieri. Al momento non l’iscrizione al Master Ditals è riservata ai residenti all’estero.
DITALS I
Il Master di I livello viene svolto prevalentemente on-line ed è erogato dal Consorzio ICoN per conto delle diciotto università socie, fra le quali quelle di Perugia e di Siena per Stranieri.
Il Master garantisce una preparazione di alto livello che aiuta l’inserimento nel mondo dl lavoro all’estero in quegli istituti di istruzione che prevedono un insegnamento della lingua italiana.
Master DITALS
Le competenze acquisite nel Master possono essere impiegate all’estero nel settore dell’insegnamento a discenti L2 presso scuole di vario ordine e grado, enti, istituzioni, agenzie formative ecc. Inoltre, grazie alla notevole presenza di materiali didattici relativi alla lingua e alla letteratura italiana contemporanea, chi otterrà il Diploma del Master potrà anche proporsi come mediatore culturale attraverso internet.
Corso DITALS Online
E’ possibile iscriversi sia all’intero percorso di Master, sia a uno o a entrambi i percorsi didattici on-line: il Master prevede infatti due percorsi:
- percorso in Linguistica Educativa
- percorso in Letteratura Italiana.
Il master DITALS viene svolto solamente tramite il Centro DITALS ufficiale, presso l’Università per stranieri di Siena.
L’università per stranieri di Siena consiglia lo studio preliminare dei seguenti testi:
Percorso di Linguistica
- Diadori P., Palermo M., Troncarelli D., Insegnare l’italiano come seconda lingua, Roma, Carocci, 2015
- Vedovelli M., Guida all’italiano per stranieri. Dal Quadro comune europeo per le lingue alla ‘Sfida salutare’, Roma, Carocci, 2010
Percorso in letteratura
- Colangelo S., Come si legge una poesia, Roma, Carocci, 2003
- Spera L., La letteratura per la didattica dell’italiano agli stranieri. Cinque percorsi operativi nel Novecento, Pisa, Pacini, 2014.