Come è possibile diventare Operatore socio sanitario in Italia? Ci sono corsi per Operatore socio sanitario a Sanremo, Imperia e Ventimiglia? Quali sono i requisiti per iscriversi a un corso di OSS? Può un cittadino straniero ottenere un diploma di OSS? Vediamolo insieme!
Queste sono solo alcune delle domande che molti mi fanno. Ma iniziamo per gradi.
Cos’è questo corso di OSS di cui molti parlano?
Il corso di OSS, Operatore socio sanitario è, tra i tanti corsi di formazione, quello che più dà possibilità occupazionali e la quasi certezza di un lavoro sicuro. La figura dell’OSS è fondamentale nella cura delle persone con problemi sociali o di malattia, anziani, disabili, soggetti con problemi psichiatrici o persone che sono costrette a una degenza ospedaliera. L’operatore li assiste e li cura sia nell’igiene personale sia nelle attività giornaliere comunicando con le famiglie e aiutando in modo importante le attività di rieducazione.
Molti ci chiedono quale sia l’iter e i requisiti per poter accedere al corso di OSS. Iniziamo con la formazione teorico-pratica. E’ necessario infatti un corso di formazione di minimo 18 mesi con almeno 1000 ore di formazione tra teoria, pratica, esercitazioni sul campo e un tirocinio riconosciuto.
Chi organizza il corso di OSS?
I corsi di formazione sono organizzati da diversi enti sia pubblici sia privati. Le ASL, le aziende ospedaliere o anche centri privati autorizzati dalle regioni e dalle provincie.
Quali sono gli ambiti della formazione? Ci sono quattro ambiti:
- Socio culturale
- Istituzionale e legislativa
- Area psicologico sociale
- Area igienico sanitaria
E’ possibile per un cittadino straniero partecipare al corso di OSS?
Un cittadino straniero regolare sul territorio può partecipare al corso di OSS. Per tutti i cittadini stranieri che vogliono iscriversi a un corso di OSS è fondamentale ottenere la certificazione di lingua italiana di livello B1 e il nostro centro prepara organizzando corsi specifici per l’ottenimento della certificazione CILS livello B1 valevole per il corso di OSS.
Una volta iscritti al corso di OSS affronterete:
- Modulo base di minimo 200 ore di motivazione e conoscenza;
- Modulo professionale di minimo 250 ore di formazione teorica, 100 ore di stage o esercitazioni e un tirocinio di minimo 450 ore;
Cosa serve per iscriversi?
- Un diploma di scuola dell’obbligo;
- Avere compiuto almeno 17 anni di età;
- Certificazione di conoscenza dell’italiano a livello minimo B1 per tutti i cittadini stranieri;
Alla fine dei corsi verrà rilasciato, a chi supererà le prove, un attestato di qualifica di operatore socio sanitario valido su tutto il territorio nazionale, in tutte le strutture sanitarie, socio sanitarie, assistenziali, ospedali, case di riposo, case di cura, strutture per disabili, case famiglie, centri diurni, comunità terapeutiche, strutture per minori, servizi domiciliari eccetera.
Se vuoi saperne di più sui corsi di OSS in provincia di Imperia scrivici!
Scarica il file con la lista dei requisiti per il tuo corso di OSS!