Vi siete iscritti all’esame CILS e non avete ben chiaro di cosa si tratta e quali saranno le prove di esame? Vediamole insieme!
L’esame CILS, dell’Università per stranieri di Siena, è uno degli esami più seri e famosi nel mondo delle certificazioni della lingua italiana per stranieri. Progettato dal professor Balboni, ora vede la prof.ssa Mariangela Diadori come garante della serietà e professionalità del certificato.
Molti studenti vedono il CILS come un traguardo, molti come un inizio. Quello che è certo è che non tutti gli studenti arrivano all’esame preparati. In questo articolo proverò a spiegarvi un po’ le strutture d’esame nei livelli C.
I C (C1 e C2) è da inserirsi nel livello 4.
Prova 1: Prova di ascolto esame CILS C1, C2:
Ci sono, nel livello 4, 3 ascolti diversi. Lo studente ascolterà ogni audio 2 volte, gli ascolti sono solitamente molto complessi, a volte presi da interviste radiofoniche o altro. La prova numero 3 dell’ascolto è solitamente una selezione logica tra quanto si è ascoltato nell’audio. A volte questa prova, se non ci si è preparati prima, risulta molto molto complessa.
Prova 2: Test di comprensione della lettura CILS C1, CILS C2:
tempo previsto 1 ora e 20 minuiti
L’esame CILS C2 e CILS C1 presenta 3 prove di comprensione della lettura. La prova presenta molte difficoltà nascoste in quanto le domande sui testi non riprendono per forza quanto letto ma si attengono alla logica o alla successione temporale degli avvenimenti. A volte sono testi culturali o analisi di testi complessi giuridico-economici. La comprensione a volte non è rimessa a una mera domanda ma vi sono intere frasi che cercano di riassumere quanto letto.
Prova 3: Test di analisi delle strutture di comunicazione CILS C1 e CILS C2
tempo previsto 1 ora e 30 minuti
La prova numero 4 è relativa all’analisi delle strutture di comunicazione. Verranno presentati al candidato vari testi dove mancheranno delle parole fondamentali per il prosieguo del senso. Le parole mancanti possono essere verbi, aggettivi o congiunzioni. Solitamente i testi sono originali presi da articoli di giornale, rivista. Le prime due prove prevedono una compilazione in bianco, lo studente dovrà capire da solo cosa manca o, eventualmente, coniugare il verbo suggerito. Nella terza prova verrà presentato allo studente una tabella con 4 sinonimi da scegliere.
CILS C2 e CILS C1 Strutture di comunicazione
E’ la prova numero 4 la prova “maledetta” per i livelli 4. Verranno proposte allo studente infatti 6 frasi che dovranno essere riscritte. L’esempio che Siena spesso fa è una classica costruzione ” attivo – passivo” es.
Esempio prova CILS C2
(dal CILS C2 di giugno 2014)
0. Il corso proposto dalla scuola superiore S. Anna di Pisa mira a sviluppare un percorso formativo specialistico finalizzato ad offrire uno slancio qualitativo nella gestione delle risorse umane nei luoghi di lavoro.
ES. Un percorso specialistico finalizzato ad offrire uno slancio qualitativo ella gestione delle risorse umane nei luoghi di lavoro è stato proposto dalla scuola superiore S. Anna.
Quello che noi docenti abbiamo potuto osservare negli anni è che spesso non basta una mera scrittura in questo senso. Vanno spesso aggiunte parole, modificati verbi di modo da cambiare la frase senza alterarne il senso.
Prova 4: Test di produzione scritta CILS C2, CILS C1
tempo a disposizione : 1 ora e 30 minuti
Lo studente si troverà qui a dover scrivere 2 saggi su temi proposti da Siena. Solitamente verrà valutata non solo la correttezza espositiva ma anche la complessità o meno del modo in cui il testo sarà scritto, non dimenticate che il livello C2 è quello più vicino a un madrelingua.