A cosa serve il codice fiscale? Chi può richiederlo e come?

Il codice fiscale è un documento importantissimo che regola i rapporti tra privati e tra privati e la pubblica amministrazione. Chi può chiederlo? Come? Vediamolo insieme.

Sono davvero moltissime le operazioni che presuppongono di avere con voi un codice fiscale.

 

Ma cos’è il codice fiscale? 
Il codice fiscale è un codice alfanumerico di  16 cifre formato da 9 lettere e 7 numeri.

 

A cosa serve il codice fiscale ?

Con questo codice possiamo identificare ogni contribuente ai fini amministrativi.

 

Quando nasce il codice fiscale? 

Il codice fiscale è stato introdotto con il DPCM 605 del 29/09/1973.

 

Chi può rilasciare il codice fiscale?

Se la persona si trova in Italia deve richiederlo esclusivamente all’Agenzia delle entrate più vicina al suo domicilio mentre se un cittadino è residente all’estero può richiederlo anche al Consolato d’Italia nel proprio Paese.

 

Può una persona non residente e non comunitaria chiedere il codice fiscale? 

Sì, è possibile farlo indicando i motivi per i quali volete questo documento.

 

Il codice fiscale  è fondamentale per una miriade di contratti, anche molto semplici come acquistare una sim card di un operatore italiano.

 

Solo le persone fisiche possono avere il codice fiscale?
No, anche associazioni senza partita iva possono essere identificate con lo stesso codice che sarà solo numerico.

Analizziamo ora a cosa corrispondono le lettere e i numeri del codice.

Le prime 3 lettere sono prese dalle consonanti del Cognome della persona. in caso il cognome non abbia 3 consonanti, verrà integrato da vocali.

Le seconde tre lettere identificano le consonanti del nome e qui vige lo stesso criterio sopra descritto in caso di nomi brevi.

Poi si trovano due numeri che identificano l’anno di nascita.

Una lettera indicherà il mese di nascita (A : gennaio, B : febbraio ecc).

Troviamo poi altri due numeri che indicano il giorno di nascita con l’aggiunta di 40 per le donne (se qualcuna è nata il 6, il numero riportato sarà 46)

C’è poi una lettera indicante il Comune di Nascita o una sigla (Z) indicante la nascita all’estero seguita dallo Stato di nascita.

Molti siti offrono il calcolo gratuito del codice fiscale ma è sempre meglio, se ne avete diritto, chiedere all’Agenzia delle entrate.

Scarica QUI il modulo da compilare per ottenere il codice fiscale.

Guarda il video su questo tema!

2 pensieri riguardo “A cosa serve il codice fiscale? Chi può richiederlo e come?”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *