Aiuto! Non ricordo niente! Come recuperare l’italiano perduto

Come recuperare l'italiano perduto

Aiuto! Non ricordo più niente !!!!! Vi é successo di provare questa sensazione dopo una pausa dallo studio della lingua italiana? Non preoccupatevi, vediamo come recuperare le informazioni!

Come ho già detto prima in altri articoli, ci sono diversi tipi di studenti. Quelli che studiano l’italiano in università, quelli che lo studiano da soli, quelli che frequentano un corso in una scuola privata. Diversi obiettivi e diversi risultati.

Frequentare un corso in una scuola può avere non solo l’obiettivo di “parlare l’italiano” ma anche può essere utile per trovare nuovi amici, fare un’attività che ci coinvolga oltre le ore di corso. Una buona scuola proporrà attività extra, eventi, cinema eccetera.

Imparare una lingua straniera é senza fine. Per quanto riusciremo a parlarla bene, ci sarà sempre spazio, nelle nostre teste, per inserire qualche nuova informazione, modo di dire, verbo eccetera. Se cerchiamo di pensare a una lingua come un esercizio fisico capiremo quanto sia importante allenarci in modo costante. Volete correre per 10 km ? E’ importante non solo allenarci per arrivare al risultato ma continuare a correre regolarmente per non perderlo. Così sarà anche nelle lingue. Una pausa più o meno lunga, una distanza dall’utilizzo può compromettere seriamente il nostro risultato.

E’ così che, dopo l’estate, le vacanze di Natale o un periodo nel quale siamo stati impegnati con altro, ci sentiremo come se avessimo dimenticato TUTTO!

Ma é davvero così? Certo che no, solo che le informazioni italiane sono state spinte un pò più in giù nella nostra testa.

 

Come possiamo recuperare le informazioni? Per recuperare le informazioni servirà un pò di tempo e una buona motivazione.

1) Riprendiamo libri e quaderni del nostro primo corso.

Anche dalla prima pagina cerchiamo di rileggere e di chiederci cosa ricordiamo dei temi iniziali. (Fonetica, articoli, verbi, aggettivi ecc.) Leggiamo la regola sulla nostra grammatica e proviamo a ripeterla.

 

2) Ri-ascoltiamo gli audio

Ascoltare gli audio elementari può sicuramente aiutare. Vedrete come ricorderete di avere già sentito quel dialogo. Cercate allora di capire bene le parole e di chiedervi quale tema é nascosto nel diario? Forse un nuovo tema di grammatica? Provate a chiedervi se lo ricordate.

 

3) Attenzione ai temi delle unità

Se state affrontando un corso comunicativo sarà importante che, anche velocemente, ripassiate tutte le unità nei loro temi. L’unità parla del tema “bar, Albergo, vacanze”? Chiedetevi cosa ricordate di quei temi, cosa ricordate del lessico, cosa ricordate dei temi comunicativi.

In questo modo riuscirete a recuperare le informazioni assopite. E’ un lavoro che può durare molto tempo, l’importante è farlo con regolarità!

 

4) Trasformiamo una parola in un discorso

Per riuscire a recuperare dobbiamo porci l’obiettivo di recuperare tutte, ma proprio tutte, le informazioni nella nostra testa. Partiamo da una parola: “Bar”. Siamo davanti a un insegnante e abbiamo l’esame. Cosa sappiamo dire, in italiano, su questo tema? Iniziamo a cercare il nome dei piatti, di chi lavora, di come ordinare, delle caratteristiche di un bar. E poi i verbi più usati, le frasi eccetera. Se ripetiamo questo per ogni tema vedrete un miglioramento sicuro!

Guarda il video!

Fabio Boero

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *