L’Università per stranieri di Siena, in seno al nuovo esame di certificazione B1 cittadinanza ha già dato ordine alle sedi di esame CILS di destinare una via preferenziale all’esame B1 cittadinanza per quanto riguarda la spedizione. La certificazione si inserisce in un processo già lungo e tortuoso ed è normale che si cerchi di correggere gli elaborati in modo più veloce rispetto al B1 classico.
Se già abbiamo visto le differenze pratiche tra CILS B1 classico e CILS B1 cittadinanza è importante considerare un aspetto molto importante.
E’ vero che una volta arrivato l’agoniato passaporto italiano non sarà più un problema dover dimostrare nessuna competenza linguistica. Il nuovo cittadino italiano potrà pertanto iscriversi all’Università (b2) senza dover mostrare una certificazione linguistica. L’esame CILS B1 cittadinanza è poi più semplice rispetto al CILS B1 normale. Verrebbe da pensare che la scelta tra i due sia molto ovvia: CILS B1 cittadinanza. Qual è il problema? Il problema è che, come detto prima, il processo per arrivare ad essere cittadini è molto lungo e dura anni. Se una persona ha bisogno di lavorare in una delle professioni richiedenti la certificazione, forse non è il caso di avere un titolo che non porterà possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro come il b1 classico.
Esame CILS B1 o B1 Cittadinanza?
L’Università per stranieri di Siena è tra le prime Università italiane ad occuparsi, e ad essersi occupata, di certificazioni della lingua italiana. Da poco le modifiche all’iter per l’ottenimento della cittadinanza italiana hanno portato ad inserire, nella lista dei documenti necessari, anche una certificazione di livello B1.
La legge 1 dicembre 2019 numero 132 parla, nello specifico, del livello CILS B1 secondo il quadro comune europeo di riferimento per le lingue 2001. In cosa si differenzia il livello B1 cittadinanza dal più conosciuto B1? Legalmente il certificato di livello B1 può essere anche usato per la funzione di integrazione dell’iter per l’ottenimento della cittadinanza italiana. Il nuovo neonato CILS B1 Cittadinanza ha però un costrutto e un formato diverso dal B1 classico.
L’esame non copre gli scopi lavorativi, accademici e ha un costrutto speciale fatto da:
- 2 prove di ascolto;
- 2 prove di comprensione della lettura e riflessione grammaticale;
- 2 prove di produzione scritta;
- 2 prove di produzione orale
L’esame è più leggero del CILS B1 classico in quanto prevede meno prove. Attenzione alla capitalizzazione ! Per il CILS B1 cittadinanza non è prevista. Questo vuole dire che o si è promossi o bocciati e non sarà possibile capitalizzare le prove superate per il futuro.
Avete problemi con la preparazione? Il nostro sito per la preparazione all’esame CILS B1esame cils b1 può aiutarti !
Fabio Boero