Grandi novità per tutti gli stranieri residenti in Italia

Ce lo aspettavamo ed è arrivato: il decreto num. 20 del 10 Marzo 2023 interviene a regolamentare la materia degli stranieri in Italia. In meglio? In peggio? Vediamolo insieme!

Che il governo Meloni avesse intenzione di apporre alcune modifiche alle normative che regolano gli stranieri in Italia era abbastanza chiaro. La via per farlo è quella dell’emergenza, viene infatti utilizzato un decreto legge che è uno dei pochi modi del Governo di legiferare sostituendosi al Parlamento. Il decreto legge resterà in vigore 60 giorni dopo di che potrà essere convertito in legge o decadrà.

Ma cosa si dice esattamente nel decreto num. 20 del 10 Marzo 2023? I punti che vengono modificati sono diversi. Vediamo di conoscere i più importanti.

Viene data una preferenza all’ingresso regolare in Italia cercando in ogni modo di evitare l’arrivo in massa di migranti che che poi risulteranno poco gestibili vista la chiusura che gli altri Paesi europei fanno e visto il trattato di Dublino che prevede la gestione degli stranieri oggetto di migrazione nel Paese di primo arrivo.

Le procedure per ottenere il nulla-osta dall’ambasciata italiana sarà semplificato così come una linea preferenziale verrà data proprio a quei Paesi che apriranno delle vere e proprie campagne informative sui rischi dei viaggi in mare e dell’immigrazione clandestina in generale.

I decreto flussi, decreto che annualmente gestisce il numero di stranieri che possono beneficiare di un titolo di ingresso per andare a coprire carenze strutturali di alcuni settori, diventa triennale. La quota infatti non sarà più decisa annualmente ma ogni tre anni.

I lavoratori che rimarranno fuori dalle quote potranno beneficiare di ingressi fuori quota qualora abbiano partecipato, nel loro Paese, di corsi di formazione professionale riconosciuti dallo stato italiano.

Modifiche vengono anche fatte ai permessi di soggiorno che potranno beneficiare di un rinnovo triennale al posto di biennale.

Che dire poi della protezione internazionale, tanto discussa? Ebbene vengono limitate molto le possibilità di interpretazione estensiva e quindi l’utilizzo della stessa.

Anche sono inasprite le pene relative alla criminalità degli stranieri ed è stata eliminata la possibilità che il giudice di pace debba convalidare l’eventuale decisione di espulsione per pubblica sicurezza.

Insomma, sono parecchie le novità ed è importante prenderne nota.

ll mio sito offre un sacco di contenuti gratuiti ma preparare i video, registrarli e montarli richiede un lavoro non da poco. Vuoi darmi una mano? Offrimi un caffé : https://www.buymeacoffee.com/fabioboero

 

Ecco il decreto da leggere, clicca QUI

Non hai capito bene? Guarda il mio video!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *