Vediamo i modi di utilizzo dell’imperativo!
La forma “imperativa” nella lingua italiana é usata in due registri: formale e informale. L’imperativo, in entrambi i registri, è usato soprattutto per :
-
Dare un ordine
-
Dare un consiglio
-
Richiamare l’attenzione
-
Dare istruzioni
La prima categoria di verbi che, solitamente, si studiano in ogni forma verbale sono i verbi ausiliari. Anche il modo imperativo vede il verbo “essere” e il verbo ” avere” come protagonisti. Dopo il verbo essere avremo, come da regola generale, un aggettivo o un nome mentre dopo il verbo avere avremo un sostantivo. (Sii gentile, Sii Jimi Hendrix con la chitarra, Abbi fede, Abbi pietà ecc).
Nel modo imperativo non utilizziamo tutti i soggetti disponibili ma soltanto 3 nella forma informale e 1 nella forma formale:
Nell’Imperativo diretto (informale) i soggetti sono solo TU, NOI e Voi. Noi è solitamente uguale all’indicativo presente quindi sarà importante la nostra intonazione. Nell’imperativo indiretto (informale) il soggetto sarà solo Lei.
Vediamo la coniugazione dell’imperativo diretto dei verbi regolari :
GUARDA LA MIA VIDEO LEZIONE SULL’IMPERATIVO DEI VERBI REGOLARI!