Prove CILS – Livello C1 Dicembre 2014 C1 Ascolto – Prova n. 2

Ascolta il testo: è un’intervista radiofonica. Poi completa le seguenti frasi. Scegli una delle quattro proposte di completamento che ti diamo per ogni frase. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

  1. Il Rettore dell’Università di Padova, Giuseppe Zaccaria, afferma che una delle caratteristiche dell’Orto Botanico di Padova è che

a) sorge in un luogo di bellezza naturale incomparabile.

b) ha vinto una serie di premi nazionali e internazionali.

c) si trova ancora nella sua collocazione originaria.

d) ha il più alto numero di visitatori rispetto agli altri orti botanici.

2. Giuseppe Zaccaria sostiene che l’Orto Botanico di Padova ha da sempre attratto

a) poeti, scrittori e scienziati.

b) giovani studiosi di botanica.

c) medici in cerca di cure alternative.

d) persone amanti della natura e del silenzio.

3. Giuseppe Zaccaria dice che ultimamente è stato introdotto nell’Orto Botanico di Padova

a) un vivaio con piante coltivate a scopi nutrizionali.

b) un pannello informativo interattivo tecnologicamente all’avanguardia.

c) una nuova sezione con specie provenienti da tutti i continenti.

d) uno spazio aperto riservato al ristoro dei visitatori.

4. Giuseppe Zaccaria spiega che la presenza di tante specie esotiche all’Orto Botanico di Padova è dovuto principalmente

a) al fatto che l’Orto era sotto la tutela della Repubblica di Venezia che aveva scambi commerciali con tanti paesi.

b) alle numerose visite di studiosi di botanica stranieri che portavano piante e semi dei loro luoghi d’origine.

c) all’idea di un governatore della Serenissima di Venezia che voleva coltivare piante usate da celebri medici dell’antichità.

d) alla direzione di illustri botanici che avevano cercato piante in tutto il mondo.

5. La conduttrice della trasmissione afferma che

a) in una città degli Stati Uniti è stato costruito un Orto botanico che ricalca quello di Padova.

b) negli Stati Uniti molte persone benestanti fanno donazioni a favore degli orti botanici.

c) in tutta l’America è in continua crescita il numero dei visitatori di orti botanici e parchi naturali.

d)  New York studiosi di botanica propongono piani di recupero delle strutture originarie di orti botanici.

6. Giuseppe Zaccaria conferma alla conduttrice che l’Orto Botanico di Padova è stato costruito

a) seguendo le idee originali e bizzarre di un architetto locale.

b) cercando di realizzare l’idea di equilibrio tipica del periodo in cui fu edificato.

c) richiamandosi a figure geometriche piane conosciute fin dall’antichità.

d) secondo precisi e complessi calcoli matematici.

7) Giuseppe Zaccaria dice che nel periodo rinascimentale fu costruito un muro di recinzione dell’Orto Botanico

a) per richiamare con opere murarie imponenti l’attenzione di eventuali visitatori.

b) per garantire ai giardini maggiore ombra e protezione dal vento.

c) per completare i lavori previsti nel progetto originario.

d) per impedire i continui furti delle preziose piante medicinali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *