I temi ideali nel livello di italiano per stranieri A1? vediamolo insieme!
Non è sempre facile capire quali temi siano indispensabili per una buona riuscita del livello 1. Come abbiamo già visto in passato i livelli linguistici europei sono nati dalla necessità di dare una definizione delle conoscenze linguistiche senza lasciare tutto al libero arbitrio.
Non c’è una regola per capire quali temi siano indispensabili per il primo livello. Dobbiamo pertanto controllare i manuali più famosi in commercio per lo studio della lingua italiana per stranieri.
Se analizziamo la logica dell’imparare una lingua in modo moderno vedremo che quanto più noi potremo usare la lingua, tanto più ci sentiremo soddisfatti e motivati. Come ho già detto tante volte, è importante capire chi abbiamo davanti. Un corso in una scuola privata è frequentato solitamente da chi vede l’italiano come il proprio hobby e vi si dedica con molta passione. Non è strano perciò che i manuali portino, come esempi comunicativo situazionali, quelle situazioni dove si troveranno per forza di cose proprio gli amanti dell’Italia.
Nella quasi totalità dei manuali A1 si parlerà di:
-Bar, ristorante.
Non è di poco conto l’idea che uno studente si prepari a questo tipo di situazione. La cucina italiana è famosa in tutto il mondo e sono in molti ad ammirare la leggereza con la quale gli italiani siedono al bar, magari in un paesino piccolo dove tutti si conoscono e il pomeriggio passa dialogando con il barista, giocando a carte e discutendo di vari progetti. Il bar in Italia è stato, e forse è ancora specialmente nei centro più piccoli, il primo social network.
Lo studente dovrà perciò isolare dai dialoghi le domande/risposte fondamentali per poter ordinare qualcosa, pagare e chiedere cose elementari.
-Albergo
Anche l’albergo è una situazione quasi immancabile nei manuali per lo stesso motivo. Uno studente sarà motivato a conoscere soprattutto una situazione che gli capiterà. Avrà prenotato la vacanza in Italia e potrà, probabilmente, usare questi dialoghi e queste parole. Starà all’insegnante trovare il modo ideale per trasformare un’unità in qualcosa di recepito.
-Tempo libero
Questa attività è fondamentale per poter parlare di sé. Uno studente di lingua italiana è importante che sappia parlare di sé, della sua famiglia, dei suoi amici. Dovrà sapere descriversi e descrivere cosa ama fare nel proprio tempo libero. Una buona unità su questo tema sarà molto utile e, direi, indispensabile.
-Viaggi e Vacanze
Anche il discutere di viaggi e vacanze, al presente o passato, può essere fondamentale nel percorso del livello 1.
Nel mio canale youtube è presente una sezione dove analizziamo i metodi più famosi! Vieni a trovarmi sul mio canale!
Fabio Boero.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!