Aggettivi di primo gruppo

aggettivo qualificativo

Marco è alto, Maria è bella, i bambini sono bravi!

A tutti capita di dovere descrivere qualcuno o qualcosa. Un vino rosso, una macchina rossa. Come possiamo capire bene gli aggettivi nella lingua italiana?

Esistono due gruppi di aggettivi, i primi seguono il primo gruppo dei sostantivi e hanno l’ultima lettera in O se il soggetto è maschile singolare, A, se il soggetto è femminile singolare, I se il soggetto è maschile plurale ed E se il soggetto è femminile plurale.

Vediamo lo schema :

Aggettivi di primo gruppo

Come possiamo capire bene lo schema? Iniziamo dal soggetto: il soggetto può essere una persona, quindi un uomo o una donna. Nel nostro esempio abbiamo “Maria”. Chiediamoci: Maria è un uomo o una donna? E’ una donna. E’ una o sono due persone? E’ una. Quindi, grammaticalmente, Maria è una parola femminile singolare. Il secondo passaggio sarà trovare il verbo giusto. Molti non capiscono quale verbo possa stare dopo Maria. Se io dicessi ” Maria mangia, Maria fuma, Maria studia ecc. dopo non troverò un aggettivo ma un oggetto. L’unico verbo che possa avere un aggettivo è il verbo essere. 

Dobbiamo trovare perciò il verbo che si accordi con il soggetto. Maria (singolare femminile) è.

A questo punto avrò una scelta, il mio aggettivo ” bello” può cambiare in bella, belli e belle. Se ricordo i sostantivi, so che il sostantivo femminile singolare termina con la lettera “A”. Anche in questo caso, dopo avere identificato il soggetto, potrò subito identificare l’ultima lettera dell’aggettivo.

Proviamo insieme a coniungare altri esempi, sempre con lo stesso aggettivo.

Maria è bella.

Marco è bell _

Maria e Marina sono bell_

Marco e Carlo sono bell _

Questa regola funziona con tutti gli aggettivi del primo gruppo.

Ti è stato utile questo articolo? Condividilo!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *