Sostantivi italiani

Sapete riconoscere i nomi singolari nella lingua italiana e trasformarli al plurale?

Una delle prime regole che dobbiamo studiare è la suddivisione dei sostantivi nella lingua italiana.

Cos’è un sostantivo?

Cos’è un sostantivo ?

Sappiamo riconoscerli? 🙂

Un sostantivo, nella lingua italiana, è una parte variabile del discorso e indica persona, un luogo, una cosa o, più in generale, qualsiasi entità animata, inanimata o immaginata.

Un sostantivo è una parola (chiamata anche nome) variabile del discorso. Può essere una persona o una cosa e si divide per:

 

Genere: Femminile o Maschile

Numero: singolare o plurale

Nella lingua italiana abbiamo due grandi famiglie di sostantivi. La prima avrà i sostantivi che finiranno con la lettera O e avranno il plurale in I, l femminile avrà la fine in A e il plurale in E.

Avete provato a imparare le parole che, probabilmente, sono vicine a voi?

 

Tavolo

Sedia

Penna

Matita

Gomma

Libro

Quaderno

Porta

Finestra

E’ importante capire come dividere i sostantivi per genere;

il Genere è femminile o maschile, altrettanto importante è vedere come il sostantivo cambia anche per numero, il numero è indicato con singolare e plurale. Raramente un sostantivo cambia il propio genere quindi la nostra regola fondamentale sarà che il genere maschile rimarrà maschile e cambierà solo il numero e così anche il genere femminile.

Come possiamo capire se un sostantivo è maschile o femminile?

Se abbiamo studiato gli articoli sarà quello che ci illuminerà, se ancora non li avete studiate potete guardare l’ultima lettera del sostantivo seguendo questo schema:

 

sostantivi italiani

Nella lingua italiana é anche presente un secondo gruppo di sostantivi. Questi sostantivi non hanno genere, il singolare infatti sarà sempre con la lettera – E  e il plurale con la lettera – I indifferentemente se si tratta di un genere maschile o femminile.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Guarda la mia video lezione di italiano gratis sul tema sostantivi!

 

Fabio Boero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *