Studiate la lingua italiana e state pensando a prendere una certificazione linguistica internazionale della lingua italiana? Non avete idea di quale certificazione scegliere ? Vediamo insieme le differenze e caratteristiche di ogni certificazione!
Arriva un momento nella carriera di uno studente nel quale, seriamente, si prende in considerazione di studiare per prendere una certificazione linguistica internazionale. Ogni lingua ha diverse possibilità per poter certificare le proprie conoscenze (la lingua inglese ha il FIRST, TOEFL, ecc. ) e anche la lingua italiana offre diverse possibilità.
Iniziamo con il dire che la prima scelta é tra due grandi categorie :
- Le certificazioni universitarie nella lingua italiana
- Le certificazioni non universitarie ma parificate
Le certificazioni universitarie nella lingua italiana
Le certificazioni universitarie sono rilasciate da un’università italiana che, essendo parte dell’organizzazione pubblica dello Stato, garantisce la propria riconoscibilità e valore a livello internazionale. Al momento le certificazioni universitarie della lingua italiana sono 3:
- La certificazione CILS dell’Università per stranieri di Siena;
- La certificazione CELI dell’Università per stranieri di Perugia;
- La certificazione CERT dell’Università di Roma 3
Queste tre certificazioni sono il frutto di ricerche e studi glottodidattici e scientifici e sono tutte divise secondo gli standard del consiglio d’Europa in livelli A, B e C. Il valore delle tre certificazioni é giuridicamente identico ma, é pacifico, che la certificazione CILS e CELI godano di più fama e prestigio a livello internazionale.
Le certificazioni non universitarie ma parificate
Le certificazioni linguistiche non universitarie sono proposte da organismi privati che hanno stipulato con i vari ministeri italiani, accordi volti a riconoscere come parificato a quelli universitari, i loro certificati. E’ pacifico che fuori dall’Italia questo riconoscimento non sia automatico perciò la prima scelta deve sempre essere una certificazione universitaria. Laddove non sia possibile e laddove si spenderà la certificazione in Italia, non ci saranno problemi a optare per queste altre certificazioni. Sto parlando di:
- la certificazione PLIDA della Società Dante Alighieri;
- La certificazione DELI dell’AIL, Accademia italiana di lingua
Sedi di esame CILS, CELI, ROMA 3
Un altro problema é spesso il trovare un luogo dove fare l’esame. Solitamente ogni ambasciata italiana all’estero é , d’ufficio, sede di esame universitaria per le sopra citate certificazioni anche se non é sempre detto che la sessione venga organizzata. Sul sito di ogni università potrete però trovare l’elenco delle sedi accreditate alla somministrazione dell’esame di certificazione. Non dovrete fare altro che cercare la sede più vicina a voi. Vi indico qui sotto i siti ufficiali delle università, diffidate dalle scuole che vi garantiscono di poter fare da loro l’esame se il loro nome non é sul sito ufficiale dell’Università!
UNIVERSITA’ PER STRANIERI DI SIENA