E’ arrivato il momento di richiedere la cittadinanza italiana ma hai dubbi sul come compilare il bollettino. Vediamolo insieme!
Diverse lingue, diversi alfabeti e un dubbio: non so come compilare correttamente il bollettino per la richiesta di cittadinanza italiana. Oggi la richiesta del livello B1 della lingua italiana aiuta molto queste situazioni. Quello che è sembrato un intralcio è altresì un’opportunità di studiare un po’ la lingua del Paese dove si ha deciso di vivere.
Nonostante questo sono ancora molti che, oggi, hanno problemi a compilare il bollettino per richiedere l’apertura delle pratiche di cittadinanza.
Quali sono i dati da seguire?
Alla prima richiesta di documenti avete dato, all’addetto della Questura e dell’Anagrafe, il vostro passaporto. Lui avrà già fatto l’operazione di traslitterazione in italiano dei vostri dati. Molti dei dubbi che vengono sono quindi stati già risolti in sede di schedatura. Il mio consiglio è questo: prendete davanti a voi il vostro permesso di soggiorno o la vostra carta d’identità! Lì è già scritto tutto.

Dove prendere il bollettino postale per la richiesta di cittadinanza italiana?
Il bollettino postale pre-compilato è sempre disponibile in Prefettura (dove porterete i documenti) o alle Poste dove è presente lo sportello amico.
Quali dati servono per compilare il bollettino?
Servono i dati che possano identificare il richiedente. Sto parlando di :
- Nome e cognome;
- Indirizzo di residenza così scritto : Via ….. numero civico, CAP, città e provincia
Quali lettere devo usare per compilare il bollettino?
Ci sono due tipi di scrittura “manuale”: il corsivo e lo stampatello. E’ bene compilare un bollettino usando lo stampatello. Non sai bene come fare?
Clicca QUI ! Puoi scaricare, grauitamente, una guida alla compilazione !
Non hai capito bene? Guarda il mio video!