Moltissimi candidati agli esami di certificazione della lingua italiana CILS per il livello A2, valido per il permesso di soggiorno e B1, cittadinanza italiana, hanno bisogno di correzioni anticipate. Quali regole segue l’Università per stranieri di Siena? Vediamolo insieme!
Documenti in scadenza, pratiche che rischiano il respingimento o immatricolazioni in Università italiane che devono rispettare severi termini. Questi sono solo alcuni dei motivi che fanno sì che moltissimi candidati non possano aspettare 45 giorni (o 90 per i livelli standard) per ottenere il risultato degli esami di certificazione della lingua italiana CILS.
Ricevo molte mail e messaggi ogni giorno con la stessa domanda: “45 giorni per la correzione? Non posso aspettare così tanto! E’ possibile avere una correzione più veloce?”
Se anche tu vuoi sapere se è possibile e come ottenere una correzione anticipata dell’esame continua a leggere!
Ebbene l’Università per stranieri di Siena si è espressa sul punto molto chiaramente: nonostante capiscano le problematiche che uno straniero deve risolvere purtroppo non sono ammissibili correzioni anticipate.
La certificazione della lingua italiana CILS è somministrata nello stesso mondo rispettando le stesse date. Gli esami da correggere sono migliaia ed è davvero impensabile far sì che ogni candidato debba avere il diritto ad una correzione anticipata.
Dai 90 giorni di tempo si è passati a 45 proprio per velocizzare le pratiche. Non resta che attendere e pazientare.
Guarda il video su questo tema!
Fabio Boero