Il permesso di soggiorno di durata indefinita non esiste più

E’ un traguardo ambito per molti stranieri legalmente residenti: il permesso di soggiorno di lungo periodo, quello senza scadenza. Una recente modifica di un regolamento europeo l’ha messo al bando. Come si devono comportare i tanti stranieri che lo hanno? Cosa devono fare quelli che, dopo anni, sono riusciti ad avere i requisiti per richiederlo la prima volta? Vediamolo insieme!

Gli anni di lavoro passano molto veloci ed è un problema essere sempre alle prese con un rinnovo dei documenti. I viaggi sono limitati, le attese lunghe e oggi, in periodo di pandemia, è anche complesso avere un appuntamento in Questura. I veri fortunati erano quelli che avevano tra le mani il permesso di soggiorno di durata indefinita, senza scadenza. Chi deve avere un permesso di soggiorno? Ogni persona che permane in Italia oltre i 90 giorni in caso di viaggio senza visto ovviamente. Ogni motivo che faccia sì che la permanenza oltre i 90 giorni venga approvata necessita, irrimediabilmente, di un permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura della provincia di residenza.

Il 20 gennaio 2021 è stato modificato il regolamento 1030/22 che gestisce i vari permessi di soggiorno dei diversi Paesi facenti parte dell’Unione europea. La modifica inserisce un periodo massimo di validità di 10 anni per ogni permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo.

Perché? L’immigrazione in questi ultimi anni è molto cambiata e aumentata e  molti documenti, tra i quali anche i permessi di soggiorno, venivano spesso contraffatti o erano oggetto di compravendite o ricatti. Per una maggiore tutela si è deciso che il documento subisca una validità massima di 10 anni.
Non stiamo parlando qui del diritto dello straniero di soggiornare né di dovere per l’ennesima volta dimostrare di avere tutte le carte in regola. A scadere sarà solo il documento, la tessera plastica che verrà semplicemente aggiornata con una foto più recente, la firma eccetera.

Non verrà in alcun modo intaccato il diritto acquisito dello straniero di soggiornare in Italia per un periodo illimitato.

Cosa succede a chi si stava accingendo per la prima volta a chiedere un permesso di soggiorno di lungo periodo? Non ci sono modifiche sostanziali a questa disciplina. Il nuovo documento porterà una scadenza di 10 anni scaduti i quali verrà aggiornato e ri-emesso.

E’ un po’ il procedimento che facciamo abitualmente con il passaporto o la carta di identità. Per uno straniero il permesso di soggiorno funge anche da documento di riconoscimento pertanto è comprensibile questa novità.

Non ti è chiaro? Guarda il mio video su questo tema :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *