I documenti sono pronti, il tempo inizia a scorrere, passano anni ed anni e … ancora non ho ricevuto la cittadinanza italiana! Perché? Forse il processo ha subito un blocco. Vediamo perché!
Il processo di cittadinanza è lungo e tortuoso. Sono tanti i documenti da raccogliere ed è lungo l’iter che la pratica deve seguire.
Inizia tutto nella Prefettura della provincia di residenza. Il plico dei documenti viaggia dagli uffici stranieri al Ministero degli interni che trasmette al Consiglio di Stato che rimanda in Prefettura che notifica il decreto di concessione di cittadinanza al cittadino straniero.
Questo iter, lo capirete da soli, è complesso e lungo. Oltre la sua normale lunghezza ci sono state modifiche intervenute negli anni e l’adeguamento degli uffici a ogni novità. Prima il “decreto Salvini” che ha allungato i termini a 4 anni con possibilità si diniego anche dopo gli stessi anni. Poi la riforma del 2020 che ha riportato il termine a 2 anni.
Insomma il processo di cittadinanza è cambiato parecchio negli ultimi anni. Ma quali sono i motivi del blocco? Perché la pratica di cittadinanza non va a buon fine e spesso impiega ben più della durata naturale?
I motivi possono essere molteplici. Ve ne riassumo alcuni:
- Problematiche degli uffici riceventi. Vuoi il poco personale, vuoi il covid-19, gli uffici sono spesso davanti a una mole di pratiche da visionare ben oltre il numero di impiegati a disposizione;
- Carenza di documenti. Molte persone amano il “fai da te” e invece di rivolgersi a esperti del settore prendono per buono quanto trovato su internet e inviano documenti non completi, non validi o non tutti. Questo può portare al blocco dell’iter;
- Altri problemi;
La legge sulla trasparenza amministrativa ci viene in aiuto e fa sì che gli uffici, investiti da un sollecito o una diffida, dovranno giustificare lo stallo. Ogni futuro cittadino potrà sempre, dopo il trascorso minimo, rivolgersi a un legale per un sollecito o diffida o inviare lui stesso un sollecito tramite PEC, raccomandata con ricevuta di ritorno o a mano.
Non ti è chiaro? Guarda il video!