Differenza tra imperativo diretto e indiretto

imperativo diretto e indiretto

Sentiamo sempre parlare di imperativo diretto (informale) e imperativo indiretto (formale) ma quali sono le differenze ? Vediamole insieme!

Le differenze di utilizzo tra Imperativo diretto (informale) e indiretto (formale) sono solo relative al registro che stiamo usando. Il registro è il modo con cui stiamo parlando, amichevole o rispettoso e formale.

Da cosa dipende questa scelta ? Sicuramente dipende da diversi fattori: l’età degli interlocutori, la situazione, l’educazione eccetera. Gli italiani sono solitamente molto amichevoli e sono rare le situazioni di utilizzo del registro formale. La regola solitamente è questa: Se vi danno del Lei (se parlano con il registro formale), rispondete allo stesso modo, se vi danno del tu anche!

Quali situazioni vogliono solitamente il tu? Solitamente si dà del tu negli ambienti di divertimento, bar, locali, tra colleghi, tra amici e quando le persone che parlano sono giovani.

Quali situazioni vogliono solitamente il lei? Nei posti “di classe”, nei rapporti tra lavoratori e direttore, negli uffici tra lavoratore e cliente, nelle situazioni dove c’è una grande differenza di età.

Queste stesse regole valgono se vogliamo utilizzare l’imperativo.

 TI è piaciuto questo articolo? Condividilo !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *