Come possiamo prepararci all’ascolto dell’esame CILS? Vediamo insieme!
La prova di ascolto, soprattutto nei livelli alti, è molto complessa. Dovremo ascoltare degli attori senza poterli vedere e quindi vedere la situazione.
Quello che ci verrà chiesto dall’Università di Siena è la comprensione dell’ascolto. Ogni esame CILS ha una prova di ascolto. Nei livelli 1 (A1-A2) c’è quella che possiamo chiamare “comprensione semplice”. Nei livelli 1 e 2, ogni audio è interrotto da una musica, questa musica ci fa capire che la domanda sarà riferita a questo e solo audio.
Nei livelli più alti è possibile trovare un audio unico che racchiuderà le diverse domande. Questo sarà sicuramente più complesso. Nei livelli 1 e 2 la comprensione semplice riguarderà una domanda che è chiaramente espressa nell’audio.
I livelli più alti avranno comprensioni complesse, le parole della domanda saranno (o non saranno) presenti nell’audio e se ci sono potranno essere riferite a contesti diversi.
Un conto è ascoltare un dialogo del tipo ” Ciao Marco, che fai domani? Vado a giocare a calcio” con una comprensione tipo “Cosa fa domani Marco?
A. gioca a calcio,
B. Gioca a tennis,
C. gioca a Poker”,
altra cosa sarà ascoltare un dialogo tipo “Secondo me il pallone d’oro quest’anno lo meritava Buffon”.
Dover rispondere a una domanda tipo ” Di cosa parlano?
A. di calcio
B. di pallavolo
C. Di basket,
prevede che sappiate due informazioni fondamentali: cosa sia il “pallone d’oro” e chi sia Buffon.
La velocità degli audio è solitamente rallentata nei livelli 1 e 2 mentre è normale nei livelli più alti. I livelli alti, livelli 4, prevedono anche una conoscenza culturale elevata. Nel mio video trovate alcuni esempi di ascolto divisi in livello.