Le tradizioni natalizie in Italia

Da nord a sud cambiano le tradizioni riguardanti il Natale. Vediamo insieme come gli italiani passano queste importanti festività!

Se doveste chiedere a 100 italiani quali sono le feste più importanti, sono sicuro che una grande maggioranza risponderebbe “Le feste di Natale”. Questo avviene spesso senza un coinvolgimento religioso. Negli anni infatti la festa della natività si è sempre più spostata dalla chiesa alle case e alle proprie famiglie. Il Natale diventa lo stare insieme con i propri cari, il prepararsi per un po’ di giorni liberi dal lavoro e dallo stress e il godere del camino e delle città luminose e decorate. Molte tradizioni sono diverse da nord a sud. Per il sud è molto importante celebrare una cena natalizia il 24 sera mentre al nord si è soliti vedere il Natale come un grande pranzo da fare il 25. Ogni città poi si decora autonomamente visto che non vi è terrazzo, balcone o vetrina senza luci colorate che lampeggiano festose. Babbi Natale appesi alle finestre e ogni sorta di decorazione viene messa in quasi ogni abitazione.

Qual è il colore più presente a Natale? Il rosso! Rosso come il vestito di Babbo Natale e rosso come la stella di Natale, tipico fiore da donare o ricevere in questo periodo. Negli ultimi anni hanno anche preso molto piede i maglioni natalizi da indossare rigorosamente durante pranzi o cene in famiglia. Caldi e morbidi sono sempre di colori sgargianti e inneggiano a renne, babbi Natale o cose varie. I pranzi e le cene di Natale hanno quasi più a che fare con delle gare di resistenza che con momenti piacevoli e gustosi. Questo non ferma zie e nonne che corrono tra i fornelli come nemmeno a Masterchef.

Il casinò di Sanremo addobbato a festa per Natale
Albero di Natale per le strade
Le aree pedonali di ogni strada sono decorate con alberi di Natale e addobbi di ogni tipo
Babbo Natale
Un babbo Natale appeso alla finestra di una casa

Certo, la parte religiosa è sempre importante e al di là di ogni polemica credo che non dia fastidio a nessuno indipendentemente dalla propria religione. L’albero di Natale e il presepe sono presenti in una maggioranza di città e cittadine italiane. Il presepe soprattutto dà origine a gare di creatività e originalità tanto che sono molti i paesini diventati celebri per essere il “paese del presepe” dove ogni angolo ricorda appunto la natività. La messa di Natale è ancora un momento molto importante di condivisione. La messa della notte del 24 fa registrare sempre il “tutto esaurito” in ogni città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *