Parole a doppio senso: un sacco

Ci sono, tra le parole a doppio senso, alcune parole che possiamo usare per dire “molto/tanto” o “moltissimo/tantissimo” e sono dei trucchi spesso usati solo dai madrelingua. Vediamoli insieme !

Una delle prime cose che impariamo è dire che una cosa “Ci piace”. Il livello di piacere può essere diverso ovviamente. Immaginiamo due cose che amano la maggioranza di noi:

 

il gelato

la pizza

 

Se ascoltiamo la domanda ” Ti piace il gelato ? / Ti piace la pizza ? ” Quasi tutti noi risponderanno :

“Certo, mi piace molto/Tanto” o “mi piace moltissimo/tantissimo”. Al posto di questo modo gli italiani usano, spesso, una parola a doppio senso per indicare proprio “molto/tanto”.

Parole con doppio senso: Il SACCO

Questa parola è “il sacco”. Quando andiamo a comprare i prodotti che mangiamo in un supermercato solitamente abbiamo con noi un “sacchetto” ma quando la quantità di cose è molto grande (20 kg, 25 kg ecc) abbiamo bisogno di “un sacco”.

La parola “un sacco” è possibile usarlo nel senso di “molto/moltissimo o tanto/tantissimo” con i verbi ” mi piace, pagare, avere ” ecc.

parole con doppio senso

 

Es. Ti piace il gelato ?

Mi piace un sacco!  (Un sacco= mi piace molto)

Quanto hai pagato la tua Ferrari?

L’ho pagata un sacco!. (un sacco: molto, molti soldi)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *