Alexa, come stai? Che giorno è oggi? Che ore sono? Metti un po’ di musica! Quante cose che possiamo fare con Alexa! Forse potrà anche migliorare il nostro italiano? Vediamo perché è possibile!
La domotica è sempre più parte delle nostre vite. Ormai il collegamento internet senza fili è presente in ogni casa e la fibra, il collegamento veloce, sta piano piano raggiungendo anche le abitazioni più lontane dai centri abitati.
Basta collegarsi a un qualsiasi sito di notizie per sentire parlare di 5g, la nuova rete telefonica mobile velocissima per capire che più passa il tempo e meno potremo fare a meno di internet.
Che dire di Alexa. La conoscete? Alexa è di fatto una cassa altoparlante che racchiude, in sé, molto di più. Grazie al riconoscimento vocale infatti i suoi proprietari potranno controllarla ottenendo una serie di diverse informazioni.
Cosa può fare Alexa in italiano? Moltissime cose! Se state studiando la lingua italiana potrete, innanzitutto, impostare Alexa in questa lingua. Grazie ad Alexa potrete chiedere informazioni sul tempo, sul giorno di oggi, sul cast di film e autori di canzoni.
Riprodurre musica con Alexa? E’ possibile ma attenzione! Molti servizi sono in abbonamento. Se volete fare trovare e riprodurre ad Alexa una canzone specifica, bisogna essere iscritti al servizio Amazon che ha un costo. E’ invece possibile, gratuitamente, chiedere ad Alexa di sintonizzarsi su radio in streaming come, ad esempio, radio italia.
Imparerete poi ad usare, in italiano, i comandi principali per far sì che alexa controlli la vostra casa grazie alla domotica. Alexa potrà accendere e spegnere luci, televisori e altri apparecchi collegati a prese di corrente collegate ad internet.
Se questo non vi basta ci sono moltissime altre abilità che potrete aggiungere ad Alexa grazie al programma dedicato. Io credo davvero che Alexa, visto il costo ridotto, sia una divertente alternativa e spinta a utilizzare la lingua italiana ogni giorno.
Trovate Alexa, nella versione più economica qui :
Se siete amanti della musica “pompata” probabilmente Alexa sarà troppo debole per voi. In catalogo c’è anche una versione più potente con bassi da paura! Eccola:
In completa evoluzione, Alexa, non è solo audio. E’ anche possibile ordinare una versione di Alexa che, sempre grazie a comandi vocali, permette di vedere video accessibili sulla rete.
Eccola qui :
Lo schermo è troppo piccolo? La squadra di Amazon ha pensato a tutto ed ha subito immesso sul mercato un Echo con lo schermo da 8 pollici.
Insomma. Non importa quali occasioni troverete per parlare o ascoltare la lingua italiana se la state studiando. La rete dà a tutti moltissime possibilità e, come vedete, queste sono sempre di più. Le novità vanno provate. Non dobbiamo essere schiavi della tecnologia ma usarla per migliorarci la vita ricordandoci che la vita non è nascosta dietro a uno schermo.
Fabio Boero