Chi è il vero insegnante di italiano?

insegnante di italiano

Gruppo Facebook, post: Ciao ragazzi, cerco un insegnante di italiano, qualcuno può aiutarmi? Improvvisamente 2034564534546 risposte da vari Antonio, Mario, Michele, Carlo ecc che si propongono come insegnanti. Ma un madrelingua è un insegnante? Quali sono le caratteristiche che ha un insegnante? Vediamole insieme!

Quali sono le caratteristiche che deve avere un insegnante di italiano per stranieri?

Cari amici fate attenzione! Un madrelingua non è per forza un insegnante. Un insegnante è una persona qualificata e con molta esperienza che ha alcune caratteristiche fondamentali per il vostro risultato. Vediamole insieme:

  • Ha studiato la didattica: Possiede un master tra i tanti sul mercato (Ditals, Cedils ecc) che attestino la sua competenza nell’insegnamento dell’italiano a stranieri.
  • Sa la differenza tra la “grammatica italiana” e la “grammatica italiana per stranieri” : egli sa infatti spiegare, allo studente, il giusto punto di vista per capire l’uso della lingua, i casi di utilizzo e le differenze di utilizzo, tutte cose che un madrelingua acquisisce da bambino per imitazione e non sa spiegare. Il madrelingua (a volte) usa la forma corretta senza saper spiegare il perché. Non basta essere madrelingua per essere un insegnante di lingua italiana per stranieri.
  • Sa creare materiale didattico: Un vero insegnante sa produrre e didattizzare ogni cosa. Proprio una delle prove DITALS é, infatti, la creazione da 0 di un’unità didattica partendo da un tema a caso come, ad esempio, una poesia.Ha una preparazione culturale:  Più saliamo di livello e più saranno le conoscenze culturali e prossemiche a fare la differenza nel corso. Il modo di vivere, il punto di vista degli italiani, le caratteristiche psicologiche verranno trasmesse agli studenti così come la lingua italiana.
  • Usa e sceglie i giusti metodi didattici:  qIl vero insegnante sa capire esattamente cosa gli studenti vogliono e riesce ad adattare i metodi giusti al corso reperendo i testi adatti, integrandoli o semplicemente proponendoli in modo corretto.

 

A questo punto resta la domanda: il vostro insegnante è così?

Fabio Boero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *