Orario migliore per un corso di lingue

Orario migliore per un corso di lingue

Siete insegnanti e dovete decidere l’orario per un corso? Siete studenti e volete frequentare un corso? Il dubbio c’è: qual è l’orario ideale? Un corso intensivo? Un corso di due volte alla settimana? Un corso weekend? Vediamolo insieme!

Volete imparare una lingua straniera, nel nostro caso l’italiano ma possiamo usare questi consigli per ogni lingua e vi assale un dubbio: quale orario è il migliore per un corso? Probabilmente una scuola vi proporrà diverse opzioni come ad esempio:

– Corso intensivo: Solitamente è di minimo 3 volte alla settimana per circa 2 ore;

-Corso super intensivo: solitamente è un corso giornaliero, ogni giorno si affrontano più ore;

-Corso standard, due incontri alla settimana

-Corsi fine settimana, solitamente il sabato e domenica

-Corsi lunghe distanze, solitamente una volta al mese

-Corso Online

 

Davanti a queste ipotesi viene naturale chiedersi quale sia la migliore. Tutti noi vogliamo la stessa cosa: ottenere il migliore risultato con il minore sforzo. Vediamo alcune caratteristiche fondamentali per un corso, qualsiasi corso.

  1. Motivazione. Il primo consiglio che mi sento di dare è che non è importante quale corso scegliate, è importante capire quale è la vostra motivazione. Se la motivazione è alta riuscirete ad avere il risultato con ogni corso.
  2. Tempo. Quanto tempo avete, obiettivamente, da dedicare a un corso? Se lavorate ogni giorno fino alle 21 non potrete scegliere un corso “standard” che di solito finisce a quest’ora e sarete costretti a ripiegare su un corso weekend o di lunghe distanze. E’ però fondamentale che troviate il tempo per lavorare su quanto fatto a lezione, un corso lasciato a sé stesso non serve a molto se non trovate almeno 30 minuti al giorno da dedicare alla lingua, agli ascolti, agli esercizi.

 

Dopo avere constatato che avete sia la motivazione sia il tempo, resta la scelta del corso ideale. I corsi cosiddetti “standard” racchiudono l’offerta più sensata nel mondo dei corsi di lingua. Due volte alla settimana con una pausa di un giorno dà il tempo minimo per fare gli esercizi e garantisce la presenza del corso minima affinché non dimentichiamo se cose.

I corsi che prevedono grandi pause come i corsi di lunghe distanze sono molto difficili nel senso di avere il risultato. Dipenderà davvero dalla vostra motivazione. La stessa cosa é per i corsi weekend dove sì possiamo contare su un contatto settimanale ma la distanza fra le lezioni è poca e la distanza tra le settimane è molta. Il rischio è che voi non riusciate a studiare il materiale tra la prima e la seconda lezione e che, al contrario, dimentichiate molto durante la settimana in quanto sarete impegnati in altre attività.

I corsi intensivi e super intensivi sono solitamente fatti nei Paesi in cui si parlano le lingue che studiamo e sono dovuti solitamente al fatto che gli studenti pianificano un viaggio limitato nel tempo. A volte si è un po’ sommersi dalle informazioni nei corsi super intensivi ed è per questo che noi, nei centri Fabrizio de André, abbiamo optato per una metodologia più basata sulla pratica che sulla grammatica.

Nei Centri italiani di cultura Fabrizio de André che io gestisco abbiamo attivato tutte le modalità di corsi descritti sopra e i migliori risultati arrivano sempre dai corsi cosiddetti standard.

Fabio Boero

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *