Chi può insegnare italiano a stranieri?

Chi può insegnare l’italiano agli stranieri?

Viaggio tra titoli e diplomi

Sono ormai molti anni che studiate la lingua italiana, avete viaggiato molto in Italia, conoscete la cultura, i piatti, la storia e avete tanti amici con i quali parlate regolarmente. Prima o poi qualche vostro amico vi farà la fatidica domanda:

 

” Dai, mi insegni l’italiano?”

 

Questa domanda vi farà nascere dei dubbi. Ma io sono un insegnante? Posso insegnare la lingua italiana? Forse dovrei avere un diploma? Forse non la conosco abbastanza bene?

 

Se vi state chiedendo quali diplomi siano necessari per insegnare la lingua italiana sappiate che:

1) A oggi non esiste in Italia un titolo che abiliti all’insegnamento della lingua italiana a stranieri. Non é ancora nemmeno stata presa in considerazione la professionalità, riconosciuta dal Ministero, della figura dell’insegnante di italiano a stranieri.

2) Ci sono corsi e corsi.

E’ importante capire che “l’insegnamento dell’italiano” é afffrontato in modo diverso in Italia e all’estero. All’estero é possibile trovare la lingua italiana all’interno del normale corso di studi di alcune scuole superiori statali e come laurea di molte università nel mondo.

Chi non ha avuto questa fortuna o chi non ha fatto questa scelta deciderà di studiare la lingua italiana in qualche centro o scuola di lingue.

 

Per quanto riguarda l’insegnamento nelle scuole/università pubbliche sarà necessario seguire i requisiti indicate da queste ultime per la selezione degli insegnanti madrelingua e non madrelingua. Per i non madrelingua solitamente serve una laurea in italianistica prese nel proprio Paese mentre per gli italiani la base è solitamente una laurea in lettere moderne quinquennale.

Per quanto riguarda le scuole private non vi é alcun titolo preferenziale, la scelta dipende da scuola a scuola. Certo é che, più le scuole sono professionali e serie e più selezioneranno in modo rigoroso il proprio personale valutando esperienze, studi, certificati ecc. Se non siete madrelingua é sempre più ben vista una certificazione (es. la certificazione CILS ) possibilmente di livello alto o un master in didattica ( es. DITALS ) per gli italiani.

 

Fabio Boero

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *