Come prepararsi anche da soli agli esami di certificazione della lingua italiana

Gli esami di certificazione della lingua italiana sono un ostacolo per molti stranieri che vivono in Italia da tanti anni. Devono affrontare il livello A2 per la carta di soggiorno, B1 per la cittadinanza, B2 per l’accesso in università e C1 o C2 per l’equipollenza di alcuni diplomi di laurea. Come ci si può preparare ed evitare una bocciatura? Vediamolo insieme! #esamecils #b1cittadinanza #fabioboero #universitaperstranieridisiena

Mi sono iscritto all’esame di certificazione della lingua italiana A2 per la carta di soggiorno, B1 per la cittadinanza italiana o B2 per l’accesso in Università e adesso, nonostante io parli e scriva la lingua italiana, non so cosa mi aspetta e ho paura di rimanere bocciato.

Come posso prepararmi agli esami di certificazione della lingua italiana?

Iniziamo col dire che ci sono diversi tipi di candidato.

1 . Il candidato studente : è quello che si è trasferito in Italia dopo avere fatto corsi nel suo Paese. Anche qui, magari, non ha smesso di studiare. Partirà di certo avvantaggiato in quanto saprà scrivere a un livello discreto, è abituato a leggere e ha sentito parlare di grammatica.

2. Il candidato per caso: vive qui e ha imparato la lingua lavorando. Il suo lavoro non prevede attività culturali e, nonostante parli bene, è in difficoltà con grammatica e scritto.

Per entrambi è giusto dire che una cosa è il percorso fatto per acquisire la lingua italiana e un’altra è il superare un esame di certificazione. Queste due situazioni sono spesso confuse ma non sono equivalenti.

Come possiamo prepararci agli esami di certificazione della lingua italiana?

  1. Un corso professionale! Ci sono tante scuole pubbliche (i CPIA) che fanno corsi di alfabetizzazione completamente gratuiti. Solitamente sono corsi annuali e portano alle certificazioni. Molte altre scuole, private, offrono corsi a pagamento più brevi e più focalizzati all’obiettivo. Le mie scuole, i centri italiani di cultura Fabrizio De André, offrono corsi per superare le certificazioni linguistiche CILS di ogni livello sia in presenza ( www.fda-sanremo.com www.fda-mosca.com) sia online www.online-fda.com .

2. Studiando da solo. Non è detto che serva per forza un insegnante per essere preparati. Con la giusta motivazione può anche bastare un buon libro. Io consiglio, per tutti i nostri corsi, la grammatica pratica della lingua italiana di Susanna Nocchi per i livelli A2, B1 e B2 e la grammatica avanzata per i livelli più alti.

Ecco di cosa sto parlando:

                             

 

3. Il mio webinar! Se vuoi sapere tutto quello che c’è da sapere per superare l’esame, puoi affrontare il mio webinar ! Insieme al webinar avrai, a seconda del pacchetto scelto, una serie di prove per praticare da solo o con il tuo insegnante. ECCOLO QUI !

Sul mio sito e canale trovi tantissimi video e articoli gratuiti per aiuto giuridico, aiuto con la lingua italiana e per le certificazioni linguistiche in italiano. Gestire il sito e il canale vogliono dire tempo e soldi. Vuoi darmi un piccolo supporto? Offrimi un caffè cliccando qui sotto.

Guarda il video su questo tema!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *