Vi state accingendo a presentare la domanda di cittadinanza italiana ma non sapete a chi e come? Vediamolo insieme!
Richiedere la cittadinanza italiana è l’ultimo passaggio dell’integrazione di uno straniero in Italia. I casi più frequenti sono principalmente due:
- Risiedi e lavori, legalmente, in Italia da più di 10 anni, hai diritto a richiedere la cittadinanza per residenza;
- Ti sei sposato/a con un cittadino/a italiano/a? Hai diritto a richiedere la cittadinanza per matrimonio;
Se fai parte di queste due categorie hai il diritto di chiedere la cittadinanza italiana. A questo punto la maggior parte degli stranieri si perde e non capisce bene a chi deve presentare questa domanda.
Ebbene, l’ufficio competente per gestire le domande di cittadinanza italiana e inviarle telematicamente al Ministero degli interni è la Prefettura.
Dove si trova l’ufficio della prefettura?
L’ufficio della Prefettura si trova in ogni capoluogo di provincia. La Prefettura non è altri che l’organo di controllo periferico del Governo che opera per mezzo del Prefetto. La Prefettura competente sarà quella della vostra provincia di residenza.
Come iniziare l’iter di richiesta della cittadinanza?
Per prima cosa dovete già avere con voi tutti i documenti necessari. A questo punto potete prendere un appuntamento, telefonicamente o via mail, con l’ufficio per le cittadinanze attivo presso la Prefettura.
L’addetto vi riceverà e prenderà in carico tutti i vostri documenti. Dovrete compilare il modulo A e a questo punto sarà possibile inviare tutto telematicamente.

Attenzione! Il giorno di invio dei documenti vi verrà dato un numero di pratica molto importante. Sarà tramite questo numero infatti che potrete controllare, in futuro, l’evolversi della pratica direttamente da casa vostra.
Il mio consiglio è di farvi seguire da qualche avvocato o agenzia che possa aiutarvi sia nel reperire i documenti sia nel seguire la pratica inviando una diffida se la stessa rimane troppo tempo in sospeso. Vuoi avere un preventivo ? Scrivimi !
Fabio Boero