Il giuramento per la cittadinanza italiana

Il giuramento per ottenere la cittadinanza italiana è l’ultimo passaggio di uno straniero per una completa integrazione in Italia. Ma quali sono le tempistiche? A chi dobbiamo rivolgerci? Vediamolo insieme!

Il processo per l’ottenimento della cittadinanza italiana è piuttosto lungo e si conclude con il giuramento. Molti possono pensare che il giuramento per diventare cittadini italiani sia una pura formalità e/o un qualcosa di scenico. Sbagliano. Secondo l’articolo 10 della legge num. 91 del 1992 infatti il giuramento è parte integrante della procedura e deve essere svolto nelle tempistiche indicate.

Quali sono i termini per presentare domanda per il giuramento?
Una volta notificato dalla Prefettura il decreto di ottenimento della cittadinanza italiana, il futuro cittadino ha 6 mesi di tempo per prestare giuramento.

 

Cosa succede se il giuramento non viene effettuato?
Il giuramento se non prestato entro sei mesi dalla notifica di attribuzione di cittadinanza fa sì che decada il decreto che l’ha concessa. Questo farà si che il futuro cittadino dovrà ricominciare l’iter da capo.

 

Dove è possibile giurare fedeltà alla Repubblica italiana?
Il giuramento viene fatto in Comune mediante un pubblico ufficiale che può essere il sindaco, un assessore o persona delegata da loro.

 

Qual è la formula da leggere durante il giuramento?
La formula è standard ed uguale per tutti. Recita così :

Giuro di essere fedele alla Repubblica e di rispettare la costituzione e le leggi dello Stato. 

Fabio Boero

Guarda il video

 

 

2 pensieri riguardo “Il giuramento per la cittadinanza italiana”

  1. salve,
    grazie del video lo trovo molto utile,

    se il comune rimanda il giuramento piu di una volta e i termini scadono? in altre parole il comune quanto tempo ha per far fare il giuramento?

    grazie infinite

    1. Salve, sono nato in Italia e sono sempre stato qui , fra un anno compio 18 anni volevo chiedere un’informazione per la richiesta della cittadinanza italiana,
      So che al compimento dei 18 anni per i nati in Italia con genitori stranieri hanno il diritto di ottenere la cittadinanza. Io ho il permesso di soggiorno a tempo determinato poiché mio padre è invalido al 20% da quando sono nato , volevo chiedere se questo fatto del permesso di soggiorno a tempo determinato sia un problema per la richiesta della cittadinanza italiana. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *