Iniziare un nuovo corso di italiano pone sempre una domanda: quale libro insegna meglio l’italiano agli stranieri? Qual è il miglior metodo A1 di italiano? Da poco é uscita la nuova versione di un classico dell’insegnamento dell’italiano a stranieri, il Nuovo espresso 1 di Alma edizioni Firenze! Sarà all’altezza delle aspettative? Vediamolo insieme!
Hanno messo in pensione uno dei libri più fortunati e ben scritti tra i metodi di italiano a stranieri; Espresso 1. Sui libri espresso 1, espresso 2, espresso 3 hanno studiato migliaia di studenti nel mondo. Alcuni temi utilizzati, soprattutto nel numero 3, hanno reso necessario un aggiornamento. Vediamo insieme le novità che Alma edizioni Firenze ci porta con questo nuovo metodo.
Il libro si presenta rinnovato nella copertina con colori tenui e con il richiamo, come nella vecchia versione, al caffè espresso da cui prende il nome.
Con 238 pagine si presenta con la versione Metodo + esercizi come nel vecchio livello. Aprendolo vediamo come le nuove attività si presentino rinnovate e questa nuova veste grafica ci fa capire che siamo davanti a un restauro ma non a uno stravolgimento. Espresso 1 vecchio non dava comunque segni di vecchiaia visti i temi trattati.
Analizziamo Nuovo espresso A1:
Unità 1: I primi contatti vengono un pò modificati includendo lo studente nella scelta dei saluti già dal primissimo ascolto. Nessuna novità dagli altri temi comunicativi presenti nella prima unità che restano “primi contatti”, chiedere il numero di telefono, i numeri eccetera.
Una grande novità è data dalla presenza del video corso di italiano. Nel video corso, a volte un pò più avanzato i quanto lo studente abbia già visto nelle lezioni, si può toccare con mano quanto presente sul libro.
Unità 2: io e gli altri, non presenta grandi novità rispetto alla vecchia edizione. Il tema comunicativo del lavoro é stato modificato con nuovi personaggi, dai nomi improbabili e dalle professioni un pò difficili da capire al primo livello (avvocato esterno, architetto collaboratore, dirigente medico ecc). Sarebbe stato meglio forse partire con professioni normali. Nell’unità sono presenti anche nuovi dialoghi con nuovi testi e attori. Rinnovata anche la bacheca annunci laddove si è cercato di dare una veste grafica più contemporanea. I temi comunicativi sono sempre ” come stai, che lavoro fai, quanti anni hai, presentazioni”.
Unità 3: ripropone il bar con i vecchi dialoghi, così come la trattoria e il ristorante. L’unità continua con “preferire”, manca/mancano e un invito a cena. A parte la grafica, non cambia nulla rispetto al vecchio espresso.
Unità 4: Tempo Libero. Forse l’unità più azzeccata di questo libro. Inizia, per fortuna, senza stravolgimenti, elencando molte attività da svolgere nel tempo libero. Un nuovo dialogo ci introduce gli avverbi di frequenza per poi passare ai giorni della settimana (in una nuova cornice grafica) per poi passare a vari dialoghi e schemi per riuscire a dire correttamente i nostri gusti in diversi modi. Si conclude l’unità con il come dire che ora è.
Unità 5: L’unità, come nel vecchio espresso, prende in esame l’albergo. Proposte rinnovate e un nuovo dialogo semplificano e attualizzano la prenotazione. Via il fax e dentro la carta di credito, sicuramente più contemporanea. Come nel vecchio espresso passiamo davanti ai problemi (ottimo l’avere eliminato ” avrei un problema ” e sostituito con ” ho un problema) e le varie vesti grafiche semplificano il lavoro dell’insegnante. Anche la parte casa vacanze risulta rinnovata nella grafica e nella scelta degli annunci così come il dialogo e gli esercizi interattivi. L’unità finisce con l’imparare a leggere i numeri grandi.
Unità 6: In giro per l’Italia. Il nuovo dialogo fa trascrivere agli studenti il “ci” locativo rendendo più fruibile il tutto. Cambia la parte sulla città di Bologna e sul cosa si può vedere in una città. Anche il modo di descrivere Bologna viene adeguato ai tempi improvvisando un forum online molto azzeccato. Il tema delle preposizioni é vede la modifica del dialogo Un turista a Parma rendendolo più semplice. L’unità si conclude con gli orari.

Unità 7: L’unità inizia, come nel vecchio libro, con una parte di motivazione costituita da una serie di idee vacanza. La parte grammaticale prevede, come nel vecchio espresso, il passato prossimo. Due email sostituiscono le vecchie cartoline. E’ interessante capire come Davide possa scrivere una mail da Stromboli se lì non c’è linea telefonica. 🙂 Comunque l’unità continua come espresso uno, con esercizi comunicativi utili alla pratica del passato prossimo, quali l’esercizio con il dialogo sul lago, sulla settimana in toscana e per concludere con le previsioni del tempo.
Unità 8: Sapori d’Italia ci propone i pronomi diretti come nel vecchio libro. Forse un tema affrontato troppo di fretta per la sua importanza, così come il pronome partitivo Ne che viene svolto davvero in modo frettoloso. L’unità 8 vede ancora il soggetto impersonale aggiungendo un dialogo sul resto.
Unità 9: La vita quotidiana e gli orari ci accompagnano come sul vecchio libro avendo però adeguato al nostro tempo la veste grafica. Anche il dialogo é nuovo così come la giornata normale. Nuovi testi da capire e l’immancabile sabato di Davide, un classico per ogni insegnante di italiano. Gli eventi e ricorrenze risultano interessanti ma mancano di una vera spiegazione della differenza tra Auguri e Congratulazioni.
Unità 10: L’unità 10 é forse la vera e propria rivoluzione su espresso. Alma forse essendosi resa conto della difficoltà di Espresso 2 ha deciso di alleggerirlo trasferendo il tema della famiglia, possessivi e articoli nel manuale di a1. La famiglia in veste rinnovata, il dialogo della famiglia numerosa e il tema dei possessivi e articoli campeggiano nel livello a1 alla fine.
Il giudizio complessivo su espresso non può che essere positivo. E’ uno dei pochi libri veramente comunicativo ora rinnovato. L’unica pecca é che non può essere lasciato da solo, serve un libro di grammatica da abbinare e un insegnante capace per compensare alcune lacune che, se colmate, faranno sì che usiate il manuale al massimo.
Guarda il video!
Fabio Boero
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Il libro Nuovo espresso è disponibile su Amazon in modalità con e senza dvd. Eccolo qui per te: