E’ davvero possibile migliorare il proprio italiano con i film? Certo ma serve metodo e impegno! Vediamo come si fa!
Cos’è intanto un film? E’ un video dove possiamo utilizzare più di un’abilità: sarà chiara la situazione, potremo ascoltare e, se vi sono i sottotitoli, anche leggere. Principalmente possiamo dividere i “film” in tre grandi categorie:
1) Film per il cinema;
2) Fictions
3) Serie tv
I film al cinema Non sono così adatti per un lavoro di miglioramento linguistico. Spesso parlano di argomenti fuori dall’ordiario (basti pensare a Xmen ecc.) e anche i dialoghi potranno essere così.
Le fictions invece sono dei film più lunghi, solitamente divisi in parti che prendono in esame la vita di qualche personaggio famoso. Certo é che, ad esempio, la fiction “Preferisco il paradiso” con uno straordinario Gigi Proietti nei panni di S. Filippo Neri, avrà dialoghi che cercheranno di ricordare un italiano del 1500 e anche qui siamo fuori strada.
L’ideale se vorremo migliorare sarà concentrarci sulle serie tv per alcuni motivi.
1) Le serie tv solitamente parlano di vita quotidiana aveno per protagonisti famiglie;
2) Nelle serie tv gli attori non cambiano così spesso e noi ci abitueremo al loro modo di parlare;
3) Le serie tv ci apriranno una finestra sulla “vita italiana” che tanto ci piace.
Come trasformare un passatempo in un metodo serio. Come prima cosa dobbiamo trovare una serie tv italiana che sia senza dialetti o accenti troppo forti e questo non sarà facile. Una volta trovata (chiedete consiglio al vostro insegnante o ai vostri amici) é meglio comprare i DVD su amazon, avrete la possibilità di cambiare la lingua e di leggere i sottotitoli.
Dovrete guardare ogni episodio tante, tante, tante volte. La prima volta potrete provare senza sottotitoli anche se il rischio sarà di capire molto poco. Poi riguardate lo stesso episodio con i sottotitoli in italiano, segnate su un quaderno tutte le nuove parole. Traducete le parole e guardate ancora e ancora. Eventualmente riguardate anche con la traduzione nella vostra lingua. Solo quando riuscirete a capire le parole dette dagli attori senza leggere i sottotitoli potrete passare all’episodio 2. Per fare questo serve molto tempo libero, almeno 1 ora al giorno in cui dedicarsi a questa attività. Se lo farete vedrete i risultati!
Guarda il video consiglio su come migliorare l’italiano con i film!
Fabio Boero
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!