Prova scritta esami di certificazione lingua italiana

Che siano B1 per la cittadinanza italiana o A2 per la carta di soggiorno, che siano testi lunghi o brevi sempre causano problemi tra i candidati. Perché ? Come possiamo superare le prove scritte senza problemi? Vediamolo insieme!

La prova scritta nelle certificazioni di lingua italiana B1 e A2 crea sempre molti problemi ed è motivo di caduta di tanti candidati. Non solo per i livelli B1 e A2 a dire la verità. Gli errori gravi ci sono in tutti i livelli.

Quali sono i problemi? Molti candidati vive in Italia da tanti anni e parla bene l’italiano. Lo parla bene ma non lo ha mai studiato. Qui il primo problema. Confondere la nostra vita di tutti i giorni, parlare con amici, comprare cosa ci serve, lavorare ecc … con il superare esami di certificazione. Ci sono delle regole che dobbiamo rispettare quando scriviamo e quando parliamo e non farlo può vedere rigettato il nostro tentativo.

Quali sono queste regole da rispettare?
1. Regole grammaticali. Sono tutte quelle regole di ortografie relative al come scriviamo le parole. Le doppie, le lettere che scegliamo e l’accordo tra sostantivi e articoli, verbi e soggetto ad esempio.

2. Le regole logiche. Le nostre parole possono essere tutte ortograficamente perfette ma non si capisce niente. Perché ? Forse quello che diciamo non ha un senso logico. Le regole logiche, infatti, regolano i rapporti tra le parole nella frase.

Rispettare tutto questo ci può far superare non solo la prova scritta ma anche la prova orale senza troppi problemi.

Guarda il video su questo tema!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *