Voglio studiare in Italia! Qual è l’Università migliore?

Moltissimi studenti mi scrivono per chiedermi “Vorrei studiare o continuare i miei studi in Italia, puoi darmi un consiglio su quale sia l’Università migliore in Italia? Vediamo insieme questa scelta difficile!

Io ho conseguito la laurea magistrale all’Università degli studi di Genova, un’ottima Università con un passato importante anche se non la migliore. Ma qual è la migliore Università italiana? Quali sono i criteri per far sì che un’università sia migliore di un’altra? Dove posso continuare i miei studi in Italia? Quale città offre le migliori condizioni di vita per gli studenti?

Ebbene i motivi per scegliere una città o un’università piuttosto che un’altra sono diversi. Alcuni motivi sono soggettivi e altri sono oggettivi.

Quali sono i motivi soggettivi per scegliere un’Università? Innanzitutto possono essere legati a qualche persona che vive già in questa città. C’è chi decide di spostarsi in Italia e studiare perché la propria fidanzata/o vive in questa o quella città  oppure semplicemente perché ha qualche parente che vi può ospitare o solo per il fatto che vi piace un posto e non un altro. Se rientrate in questa categoria non sarà così importante il tipo di percorso didattico che affronterete in quanto le prime motivazioni vi spingeranno a fare la vostra scelta.

Se è ovvio che ogni diploma di laurea conseguito in un’Università italiana ha pari valore, è altresì pacifico che vi siano nomi che hanno più importanza e rilevanza nel mondo del lavoro. Il voler prendere un diploma di laurea in un’Università famosa e ben collocata nel mondo del lavoro può essere un importante motivo oggettivo di scelta. Spesso queste Università sono private e l’accesso richiede senz’altro un investimento che probabilmente sarà ripagato una volta finito. Sto parlando dell’Università Bocconi, Università Cattolica del sacro cuore e IULM. Sebbene queste non figurino nella classifica delle migliori Università italiane i loro nomi fanno la differenza in sede di colloquio e di scelta da parte delle aziende.

Altri criteri oggettivi sono il seguire, annualmente, le classifiche indicanti le Università più e meno talentuose. Ogni anno l’ARWU (Academic ranking of World Universities) stila una classifica delle migliori e peggiori università. Certo, i canoni di scelta imposti da questa organizzazione americana spesso mal si addicono a Università medievali come, appunto, quelle italiane. Forse non tutti sanno che la prima Università del mondo nacque infatti a Bologna per mano di Irnerio (ancora oggi c’è, a Bologna, via Irnerio) ed aveva lo scopo di formare i giuristi in un modo completo e coerente. Gli spazi italiani sono quelli che sono e le Università possono fregiarsi di antichi palazzi medievali ricchi di storia e arte ma mal si addicono alle necessità di dotare le stesse di impianti sportivi, campi da calcio, piscine eccetera. Il valore delle Università si dovrebbe valutare in modo molto semplice: dal numero dei premi e delle pubblicazioni su riviste internazionali.

Le migliori Università italiane 2019 sono :

  1. Alma mater studiorum di Bologna con un punteggio di 90,8;
  2. Università di Padova con 88.7 punti;
  3. Universtià la Sapienza di Roma con 84.3 punti;

 

Agli ultimi posti troviamo, purtroppo, alcune Università del sud Italia. Chiudono infatti la classifica ARWU  l’Università di Bari, Università di Catania e Università di Napoli.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *